IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET

Personale

Onofrio Di Giuseppe

Onofrio Di Giuseppe

Tecnico

Sede: Palermo

E-mail: daniele.digiuseppe@itd.cnr.it

Telefono: 091/6809 208

Web: http://www.pa.itd.cnr.it/digiuseppe

Editoria Accademica

Research Gate

Biografia

Istruzione:
  • Diploma di Perito Industriale Capotecnico specializzazione Informatica conseguito all'I.T.I. V.E. III Palermo, 1986.
  • Diploma di specializzazione per Programmatore Cobol su S.O. Honeywell DPS4/21, a seguito di corso semestrale Milano, 1987
Lingue straniere:
Inglese scritto e orale.
Esperienze di lavoro:
  • Dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con contratto di lavoro a termine ai sensi dell'art. 36 della legge n.70/1975 equiparato a collaboratore tecnico E.R. VI livello, per un periodo di cinque anni a partire dal 02/07/1989 sino al 30/6/1994, periodo svoltosi presso l'Istituto di Tecnologie Didattiche e Formative di Palermo.
  • Dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con contratto di lavoro a termine ai sensi dell'art. 23 del D.P.R. 12/2/1991 n.171 equiparato a collaboratore tecnico E.R. VI livello, per un periodo di cinque anni a partire dal 15/06/1994 e da svolgersi presso l'Istituto di Tecnologie Didattiche e Formative in Palermo.
  • Attualmente dipendente dal 01/10/1998 del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con contratto di lavoro a tempo indeterminato qualifica collaboratore tecnico E.R. VI livello, presso l'Istituto di Tecnologie Didattiche e Formative in Palermo, quest'ultimo in seguito trasformatosi nella sezione di Palermo dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche.
Attività scientifica:

I miei interessi in ambito scientifico, oltre che di normale supporto tecnico alle attività di ricerca, rientrano nei campi di:

  • Distance Learning
  • Distance Training
  • Multimedia-Based Education and Training
  • Web-based Instruction
  • m-Learning

E coprono sia gli aspetti tecnici che metodologici.

Il target dei progetti a cui ho partecipato va dagli studenti delle scuole primarie, agli universitari, agli insegnati e docenti, alla post-formazione.

Sono attivo nel campo sin dal primo anno di inserimento al CNR (1989).

Durante gli ultimi anni la mia attività si è focalizzata su soluzioni avanzate per "web-based instruction and training systems". In particolare esplorando campi dell'e-learning sia di tipo "web-based" che di tipo "mail o groupware-based" (quest'ultimo è un modello innovativo pensato da me in collaborazione con il Dott. Seta), siano questi su dispositivi classici come personal computer che mobili come PDA. Un altro filone di ricerca perseguito ultimamente è l'uso dei "search-engines" (i motori di ricerca in internet-intranet) adattati e integrati in ambienti di e-learning.

Esperienze di insegnamento e tutoraggio:
  • Docente del corso "Esperto di Processi Fad di Qualità". Modulo "Piattaforme per l'e-learning": cosa sono, gli standard, le scelte. Modulo che prevedeva sia lezioni in aula che esercitazioni on-line su piattaforma e-learning.
  • Tutor del corso "Esperto di Processi Fad di Qualità". Tutor degli studenti in occasione di moduli didattici sia in presenza che on-line sviluppati da vari docenti.
Competenze tecniche:
  • Sistemi operative conosciuti: DOS-Windows, Windows-NT/2000/XP/2003server, Macintosh, Unix/Linux.
  • Linguaggi di programmazione conosciuti: Basic, C, Fortran, HyperTalk, Pascal, SuperTalk, Java.
  • Reti locali gestite: Windows, Macintosh, Unix/Linux.
  • Esperienza di problematiche di rete in ambito L.A.N. e W.A.N. su diversi mezzi di trasporto (cavo, etere, satellite), esperienza acquisita sia per l'installazione di reti informatiche (tipologie di rete, hardware e software da utilizzare, accesso a circuiti informatici internazionali, rapporto costi-benefici, sicurezza), che delle tecniche d'interazione tra piattaforme con S.O. differenti (dos-windows, macintosh, unix), interazione finalizzata a facilitare la cooperazione, anche a distanza, tra gli utenti.
  • Esperienza di tecnologie telefoniche per il collegamento di postazioni informatiche a reti locali o geografiche (modem, terminal server, ISDN, SLIP, PPP, ARA, xDSL, ecc...).
  • Conoscenza delle nuove tecnologie di rete ad alta velocità (A.T.M. o B-ISDN) necessarie per l'Information Highway, il broadcast tramite strumenti informatici (video on demand, TV interattiva) e l'editoria multimediale.
  • Esperienza di tecnologie per la videoconferenza digitale tramite ISDN o Internet.
  • Esperienza di tecnologie adoperate in Internet, sia per quanto riguarda il necessario in hardware e software per il collegamento ad essa (router, gateway, bridge, domain name server, ecc...), che nella conoscenza dei più diffusi tools di comunicazione, apprendimento a distanza e accesso a hosts remoti tramite Internet (Telnet, F.T.P., I.R.C., News readers, Archie, Gopher, WWW e altro).
  • Esperienza sulle tecniche di publishing su Internet, in particolare della tecnologia WWW (HTTP, HTML, URL, CGI, ecc...) e delle problematiche e tecniche di gateway di WWW verso Applicazioni Multimediali di tipo stand-alone al fine di renderle fruibili via internet, un esempio è la realizzazione del progetto HyperAreaWWW, dove partendo da una applicazione stand-alone (Progetto HyperArea realizzato con HyperCard su piattaforma Macintosh), si rende fruibile tale applicazione tramite WWW.
  • Esperienza di server World Wide Web su svariate piattaforme (Netscape, Apache, Internet Information Server) e sistemi operativi (Macintosh, Windows, Unix/linux). Gestore e webmaster di vari siti web della sezione di Palermo dell'ITD-CNR.
  • Gestione di file server (AppleShare, unix-nfs, NeXT-netinfo, F.T.P. Win-NetBT) con utilizzo di NAS,
  • Esperienza su sistemi di posta elettronica per internet (Ms-mail, NeXTmail, smtp, pop, imap) e ambienti groupware. Nel particolare gestore del sistema di posta e groupware basato su piattaforma Exchange server dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche sezione di Palermo.
  • Esperienza su sistemi per la gestione di Learning Managemnt System, in particolare gestore di un ambiente LMS (Lotus Learning Space) da dove vengono erogati corsi universitario in rete, STAT (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ed il Turismo) e STAMT (Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente Marino ed il Turismo) una collaborazione tra il CNR - ITD sez. Palermo e la facoltà di Scienze dell'Università di Palermo. Inoltre partecipazione come docente di ambienti LMS ai corsi QFAD (Esperto di processi Fad di Qualità) e ESPERFAD (Esperti in Formazione a Distanza).
  • Esperienza delle tecnologie per la ricerca di informazioni in rete, sia su internet che rete locale, tramite l'uso e l'implementazione di motori di ricerca, nel particolare dopo aver seguito un corso per l'amministrazione e la programmazione del motore di ricerca Fast Data Search 4 , ho attivato e gestisco il motore di ricerca in tale tecnologia e utilizzato all'ITD di Palermo per la realizzazione di un motore specifico per la ricerca di risorse didattiche inserito all'interno del progetto "Polo Scientifico e Tecnologico nel settore delle ICT per la Didattica e l'Alta Formazione". Tale tecnologia è stata da me integrata all'interno del porgetto Corfad sezione Moule in ambito WebService per l'accesso ad un motore di ricerca specializzato su argomenti mediante tassonomie e fruibile nell'ambiente Moule sia in versione palmare che in desktop.
  • Esperienza di tecnologie MHP per lo sviluppo di contenuti multimediali per la Televisione Digitale Terrestre (DTT) , inoltre supporto tecnologico alla scelta della piattaforma di sviluppo da usare presso L'ITD sez. di Palermo per lo sviluppo di prototipi multimediali per la Televisione Digitale Terrestre.
  • Esperienza di tecnologie per la visualizzazione, acquisizione e manipolazione di immagini, audio e filmati, con l'ausilio del computer (Apple-QuickTime, JPEG, MPEG, MS_AVI, ecc...).
  • Esperienza di tecnologie per la realizzazione di cd e dvd multimediali sia su piattaforma Windows che Apple Macintosh.
  • Esperienza su software per lo sviluppo di applicazioni multimediali (HyperCard, SuperCard, ToolBook, Plus, Macromedia Director, MediaTracks) nei più diffusi sistemi operativi (ms-dos, windows, macintosh, unix).
  • Conoscenza dei più comuni programmi di Office Automation; di composizione grafica; presentazione multimediale; e di varie utilities per la gestione dei p.c. .
  • Persona di riferimento dell'ITD sez. Palermo per le emergenze antincendio.
Partecipazione a progetti di ricerca:
  • Progetti IperITDF e IperArea: realizzazione di sistemi ipermediali per la gestione delle attività di un Istituto e di un'Area di ricerca del CNR. Anno 1989–1996.
  • ProgettoVirgilio, supporto multimediale alla didattica del latino, nel quale vengono integrate informazioni sul poeta, sul periodo storico, su alcuni brani dell sue opere, la loro traduzione, commenti critici, insieme all'utilizzo del medium vocale per la lettura metrica. Anno 1991-1994.
  • Progetto SMED: Il "Progetto Mediterraneo, ricerca e formazione per i paesi terzi", con il consolidamento di 68 "reti" transnazionali in settori strategici della Scienza e della Tecnologia (S/T) e l'organizzazione di percorsi formativi er ricercatori e tecnici dei Paesi del Mediterraneo, è una delle iniziative intraprese dal CNR per contribuire in maniera efficace alla creazione di uno "Spazio Euro-Mediterraneo della Scienza e della Tecnologia ed essere partecipi della nuova politica di Partenariato Euro-Mediterraneo sancita dalla Dichiarazione di Barcellona (1995) e firmata dal Consiglio dell'Unione Europea, dalla Commissione e dai rappresentanti dei 27 Ministri degli Affari Esteri dei Paesi Membri dell'UE e dei Paesi Terzi Mediterranei (PTM) eleggibili. Anno 1995-1997.
  • Progetto eX-Lege. Un progetto per la definizione e la realizzazione di un sistema ipermediale per lo studio e l'approfondimento del Diritto Privato; il progetto è in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Privato dell'Università degli Studi di Palermo. Anno 1998-2000.
  • Progetto “Polo Scientifico e Tecnologico nel settore delle ICT per la didattica e l'alta formazione”. Anno 2003-2005. Sito web http://polo.pa.itd.cnr.it/ . Il progetto rientra nel P.O.N. 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione”.
  • Progetto STAT (Corso di laurea on-line in "Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ed il Turismo). Anno 2001 sino ad oggi. Sito web http://webstat.pa.itd.cnr.it/ . STAT è un corso di laurea triennale della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’università degli studi di Palermo. Il corso è diffuso intermente tramite Internet. L’Istituto per le Tecnologie Didattiche di Palermo collabora gestendo interamente il corso on-line e curando gli aspetti tecnologici e metodologici.
  • Corso “Esperto di Processi Fad di Qualità”. Anno 2003. Sito web http://qfad.pa.itd.cnr.it/ . Il corso organizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche, Palermo del CNR e il Ministero delle Comunicazioni, nell'ambito dell'iniziativa per la costituzione di centri di eccellenza per la formazione professionale e la sperimentazione di sistemi di formazione interattiva a distanza promossa dal Ministero delle Comunicazioni .
  • Corso di formazione “Esperti in Formazione a Distanza (FAD)”. Anno 2003-2004. Sito web http://esperfad.pa.itd.cnr.it/ . Il corso organizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche, Palermo, in collaborazione con SAGO Firenze, il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e il Fondo Sociale Europeo dell’unione Europea era finalizzato a formare 24 figure professionali esperte in FAD (Formazione a Distanza) e ad agevolare l'inserimento lavorativo di donne in possesso di lauree "deboli".
  • Progetto CORFAD. Anno 2005-2008. Sito web http://www.corfad.it/ . Il progetto CORFAD (Centro di competenza per la promozione e il testing di metodologie e prototipi di ambienti per l’ORientamento e la Formazione A Distanza ) si ispira ad un innovativo modello di cooperazione scientifica tecnologica. Il progetto CORFAD, è promosso dalla Fondazione RUI e vede come partner l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Techsystem S.p.A.. L’obiettivo del progetto consiste nel potenziamento delle infrastrutture tecnologiche e dei laboratori di ricerca e di formazione dei partners di progetto e nella creazione di nuove competenze, nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) applicate alla didattica, attraverso la progettazione, sviluppo e sperimentazione di prototipi di ambienti software per la formazione a distanza.
  • Corso di laurea specialistica STAMT (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente Marino ed il Turismo). Anno 2005 sino ad oggi. Sito web http://dstat.unipa.it/stamt/presentazione.htm . STAMT è un corso di laurea specialistica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Palermo.

 

 

Pubblicazioni