metodologie e tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento a distanza;
metacognition tools, Web learning, Web annotation;
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento basato su tecnologie Web-based;
progettazione e sviluppo di ambienti di supporto all’ insegnamento e apprendimento in rete Internet;
metodologie e tecnologie per la comunicazione in rete: progettazione e sviluppo di protocolli applicativi per la comunicazione in rete di supporto a funzionalità didattiche e di apprendimento in rete;
Progettazione e sviluppo di metodologie e ambienti per la cooperazione didattica in rete;
Social computing;
Sintesi dell'attività di Ricerca
Inizio la mia esperienza di ricerca ad Aprile del 1991 presso Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) di Palermo prima come borsista e poi come Tecnico, acquisendo competenze nelle metodologie e tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento a distanza, nella progettazione e sviluppo di ambienti di insegnamento e apprendimento in rete Internet, nella definizione di nuovi metodi e strumenti per lo sviluppo di processi e-learning, nella ricerca di metodologie e tecnologie per la comunicazione in rete: protocolli di comunicazione in rete, architetture client/server per lo sviluppo di ambienti cooperativi in rete e web service per lo sviluppo di servizi applicativi di rete. Contemporaneamente ho continuato gli studi presso L’università degli Studi di Pisa collaborando anche ad attività di ricerca nell’ambito delle metodologie e sviluppo di sistemi didattici cooperativi in rete Internet.
Nel 1998 mi sono laureato con una tesi applicativa dove ho sviluppato uno dei primi esempi di ambienti didattici in rete Internet che realizzano una classe virtuale con funzionalità sincrone e asincrone per la didattica e l’apprendimento in rete.
Dal 2001 svolgo la mia attività di ricerca come tecnologo.
Sono stato responsabile del progetto Did@browser; all’interno del quale ho coordinato le attività dal 2003 che hanno avuto come obiettivo lo sviluppo di un sistema per assistere processi di apprendimento basati sulla navigazione in rete Internet e su attività collaborative on-line.
Nel periodo aprile 2003-ottobre 2005 all’interno del progetto finanziato dal Miur Polo Scientifico e Tecnologico nel Settore delle ICT sono stato responsabile organizzativo e scientifico della conferenza Internazionale “International Conference on Methods and technologies for Learning”.
Attualmente sono responsabile scientifico per il CNR del progetto “CORFAD Centro di Competenza per la promozione e il testing di metodologie e prototipi di ambienti per l’orientamento e la formazione a distanza” (www.corfad.it), un progetto di durata triennale 2005-2008 finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito della Misura 3.15 “Reti per lo sviluppo della ricerca scientifica (FESR)”. L’obiettivo del progetto è la creazione di un Centro di competenza per la promozione e il testing di metodologie e prototipi di ambienti per l’ORientamento e la Formazione A Distanza. All’interno del progetto coordina le attività di progettazione e sviluppo dei prototipi ed in particolare del sistema Gym2learn rivolto ad insegnanti che desiderano realizzare attività educative con l’ausilio di ipertesti didattici e che si propongono di stimolare le capacità degli studenti di autoregolare i loro processi di comprensione dei contenuti. Sono membro della rete di eccellenza europea “Kaleidoscope” dove sono impegnato in tre gruppi di ricerca speciali “Computer for Support Collaborative Learning”, “Learning and Technology at Work”, “Narrative Learning”