Guglielmo Trentin
Ricercatore
Sede: Genova
E-mail: guglielmo.trentin@cnr.it
SKYPE: guglielmo.trentin
Telefono: 010/6475 329
Web: http://info.guglielmo-trentin.it
Guglielmo Trentin è dirigente di ricerca all'Istituto Tecnologie Didattiche (ITD) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Laureato in ingegneria elettronica a indirizzo informatico, nel 2014 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di 1^ fascia nel settore 11/D2 - Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa.
Dal 2002 al 2011 è stato docente di Tecnologie di Rete, Flussi di Conoscenza e Sviluppo delle Risorse Umane in lauree specialistiche e magistrali dell'Università degli Studi di Torino.
Dal 2016 è membro del collegio docenti del corso di dottorato di ricerca in Digital Humanities dell’Università degli Studi di Genova.
Inizia la sua attività di ricerca a metà degli anni '80 studiando e sperimentando l'uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione a supporto dei processi di apprendimento (formali, non formali e informali), progettando e sviluppando prototipi di sistemi per l'apprendimento in rete, sperimentando il collaborative learning nei diversi contesti della formazione (scuola, università, impresa), mettendo a punto modelli interattivi di open and distance education e relativi approcci metodologici all'online-education design.
Nel ‘94 consegue l'Online Education Certificate presso la British Open University discutendo il tema “Teaching and Learning Online”.
In questo contesto, una particolare area di interesse riguarda l'uso delle tecnologie di rete a supporto dei processi di inclusione socio-educativa, contesto nel quale ha approfondito la tematica degli spazi ibridi di apprendimento, ossia spazi dinamici dove la dimensione spazio-temporale del momento si (con)fonde con i contesti remoti prodotti e vissuti per mezzo dei dispositivi mobili costantemente collegati in rete.
Questi studi, di fatto, sono stati il punto di partenza per una sua più generale e attenta riflessione sulle condizioni abilitanti la cosiddetta always-on education, al fine di individuarne e modellarne i principali elementi di sostenibilità anche in un'ottica di seamless learning.
Più recentemente, incuriosito dalle applicazioni conversazionali (es. chatbot) multimodali/multisuperfice, ha avviato due filoni di ricerca finalizzati a esplorarne le potenzialità (a) nelle attività di insegnamento-apprendimento della lingua seconda e (b) nel tutoraggio online degli I-Mooc (o Mooc di tipo interattivo).
Nella sua carriera ha assunto incarichi di responsabilità scientifica nell'ambito di progetti e commissioni ministeriali, universitarie e del CNR.
Nel ‘98 è nominato dal Ministro della Pubblica Istruzione (D.M. 18.12.98), membro del gruppo di esperti incaricati per lo Studio delle tematiche specifiche della formazione a distanza dei docenti di ogni ordine e grado.
È autore di libri e pubblicazioni internazionali sull'uso educativo delle ICT (in particolare delle tecnologie mobili e di rete); inoltre è contributing editor della rivista Educational Technology (USA) e membro degli editorial board dell'International Journal of Technology, Pedagogy and Education (UK), dell'International Journal on Advances in Software (rivista ufficiale dell'International Accademy, Research and Industry Association - IARIA) e dell'International Journal of Advances in Education Research (HK).
Maggiori dettagli alla pagina: http://info.guglielmo-trentin.it