IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET

Personale

Laura Freina

Laura Freina

Ricercatore

Sede: Genova

E-mail: freina@itd.cnr.it

SKYPE: laura.freina60

Telefono: +39 010 6475 364

Editoria Accademica

Google Scholar

Research Gate

Academia.edu

Biografia

Laura Freina è attualmente ricercatrice presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova.

Dopo aver preso parte alla realizzazione di Serious Games a supporto dell’acquisizione di abilità di base per l’autonomia nella vita sociale per persone con disabilità intellettive, si è occupata della definizione, sviluppo e successivo test di un gioco in realtà virtuale per il consolidamento della capacità di "Spatial Perspective Taking" spaziale, cioè la capacità di assumere il punto di vista di un altro. L'abilità è strettamente correlata al successo in matematica e nelle materie scientifiche.

Il gioco, realizzato con tre diversi livelli di immersione nel mondo virtuale, è stato utilizzato in un esperimento con alcune classi elementari per verificare l'impatto del livello di immersione sulle performance di gioco. 

Nel 2016-17 ha seguito “A me gli occhi”, un training delle capacità di ragionamento visuo-spaziale attraverso l’uso di giochi digitali per studenti della quarta e della quinta della scuola primaria “Cantore” con l’obiettivo di verificare quanto questo impatti sui loro risultati scolastici in matematica. Questa attività si colloca nel filone di ricerca sul “Game Based Learning”.

Sempre nello stesso filone, si colloca "Fate il vostro gioco", un progetto per mettere a punto un percorso di avvicinamento alla programmazione in ambiente Scratch con una classe quinta della scuola primaria. Lo scopo è di far realizzare un piccolo videogioco agli studenti, stimolando lo sviluppo del pensiero computazionale, facendo contemporaneamente loro sperimentare tutti i passi per la realizzazione di un prodotto (dai requisiti, all'implementazione, al test ed alla valutazione finale). Le caratteristiche dei videogiochi realizzati saranno tali da stimolare, allo stesso tempo, anche le abilità visuo-spaziali, sia per la realizzazione del gioco che per il suo successivo utilizzo. 

Progetti a cui ha partecipato:

Smart Angel: Favorire la mobilità urbana e la vita in autonomia di persone con la sindrome di Down.

Smart Home: Favorire e supportare la vita in appartamento di persone con la sindrome di Down.

In Your Eyes: Gioco per lo sviluppo dell’abilità di “Spatial Perspective Taking”

A me gli occhi: Training del ragionamento visuo-spaziale nei ragazzi della scuola primaria.

Fate il vostro gioco: Gli studenti della scuola primaria sviluppano il proprio videogioco.