È un servizio sperimentale di documentazione e orientamento sul software didattico, è stato sviluppato dall'ITD in convenzione con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca a partire dall'anno 1999.
Si tratta di un servizio gratuito integralmente fruibile in rete, principalmente orientato ai bisogni dei docenti in servizio e in formazione. Essediquadro consente di accedere ad una completa documentazione sulle caratteristiche didattiche e tecniche di oltre 4000 prodotti software utilizzabili nella didattica, ma è anche uno strumento tramite il quale i docenti possono informarsi ed aggiornarsi su come il software può essere efficacemente utilizzato nella scuola.
Il sistema offre infatti anche una serie di analisi relative al software disponibile in vari settori disciplinari, proposte di percorsi didattici che contemplano l'uso di software, una documentazione delle esperienze didattiche più significative e un servizio di consulenza a distanza.
Il software documentato comprende prodotti commerciali, liberi ed Open Source: in quest'ultimo caso i prodotti stessi sono direttamente scaricabili dal sito.
Nel corso del 2006, nell'ambito dell'Azione 3 'Accessibilità del software didattico' del progetto MIUR 'Nuove tecnologie e disabilità', è stata studiata una metodologia di valutazione del software che ha contribuito ad arricchire ed integrare i dati già presenti di circa 250 schede. Tali informazioni sono disponibili nella banca dati, selezionando "Focus inclusione" tra le chiavi di ricerca.
A partire dal 2013, grazie ad una convenzione con INDIRE, resa possibile dal MIUR, il servizio è stato completamente ristrutturato (nella grafica, nei contenuti e nelle funzioni di ricerca del sito).