È stata rilasciata la prima versione della piattaforma ILDE, uno strumento a supporto della progettazione educativa rivolto a docenti di ogni ordine e grado e più in generale ai progettisti della formazione di tutti i settori educativi.
Per vedere un’anteprima delle principali funzionalità della piattaforma, è possibile accedere al video dimostrativo in italiano.
La piattaforma è realizzata nell’ambito del progetto METIS (finanziato dalla Comunità Europea, Lifelong Learning Programme).
Il progetto METIS (http://www.metis-project.org/)
Il progetto METIS (Meeting teachers' co-design needs by means of Integrated Learning Environments) mira a sfruttare i benefici della ricerca sul learning design, inteso come il settore che si occupa di metodi e strumenti per la progettazione educativa, al fine di promuovere l’adozione di strategie innovative nella formazione professionale, nell’istruzione superiore e nella formazione degli adulti.
Scopi del progetto sono:
La piattaforma ILDE (http://ilde.upf.edu/)
Obiettivo della piattaforma ILDE (Integrated Learning Design Environment) è quello di supportare il ciclo completo di progettazione: dalla concettualizzazione, all’authoring del progetto, fino alla configurazione di un VLE che permetta agli studenti di fruire delle attività progettate; inoltre la piattaforma supporta l’eventuale modifica a posteriori del progetto, tutto questo in un ambiente collaborativo, destinato alla comunità dei progettisti e dei docenti. Per supportare tale comunità l’ILDE offre anche funzionalità per il social networking, ospita un repository, controlla i vari livelli di accesso ai design.
Alcuni strumenti integrati nella piattaforma sono piuttosto noti in ambito di ricerca: LdShake, WebCollage, OpenGLM, Glue!-PS, altri sono strumenti concettuali prodotti nell’ambito di recenti progetti, come ad esempio the Open University Learning Design Initiative.
La logica di METIS è quella di offrire ai progettisti la possibilità di usare uno o più strumenti, a seconda delle esigenze del contesto, e di condividere comunque con altri membri della comunità risultati del proprio lavoro, in una logica di riuso dei progetti più efficaci e di costruzione collaborativa di conoscenza in merito al learning design.
Gli workshop METIS
La ricerca sviluppata in questi anni nel settore delle tecnologie didattiche ha permesso di individuare criteri e modalità di uso delle tecnologie per supportare efficacemente processi di apprendimento/ insegnamento. Tuttavia, se si vuole avere un reale impatto sui sistemi educativi e formativi, occorre andare oltre la sfera accademica, e rendere disponibili queste conoscenze anche al mondo dei docenti e dei progettisti della formazione.
Il learning design può essere definito come l’atto di immaginarsi nuove attività, creare risorse didattiche e strumenti, finalizzati al raggiungimento di precisi obiettivi in una data situazione. Il learning design costruisce un ponte tra ricerca e pratica, proiettando la teoria in contesti concreti e allo stesso tempo partendo da situazioni reali e astraendo conoscenza.
Gli workshop di METIS sono progettati per guidare un educatore nell’analisi critica del contesto in cui opera quotidianamente e per fornirgli strumenti e metodi che lo aiutino ad individuare soluzioni educative efficaci che sfruttano al meglio le tecnologie esistenti. I partecipanti agli workshop di METIS creano, attraverso l’uso della piattaforma ILDE, attività didattiche innovative: a partire dalle fasi di macro-design e di concettualizzazione, fino all’implementazione nel contesto reale, che avviene con la configurazione automatica di un VLE che riflette il design creato.
The Partnership