Sviluppo di ambienti e metodologie per favorire il rinnovamento e la qualità degli apprendimenti disciplinari (matematica, scienze, tecnologia, lingua, educazione al patrimonio culturale, ecc.). Questa linea di ricerca affronta uno degli snodi considerati, a livello internazionale, centrali nel percorso educativo (vedi, ad esempio, UK TEL research programme o il recente EC Horizon report 2014). ITD ha ottenuto finanziamenti significativi in ambito europeo sia nell’ambito dell’educazione scientifica (EACEA-LLP e CIP) sia nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale (FP7) e collabora con associazioni ed enti in ambito nazionale (ad esempio, UMI-CIIM, AICA, CNR). L’Istituto ha una significativa attività di sviluppo software (anche con registrazione di marchi) e ha attivato uno spin-off dedicato allo sfruttamento di alcuni di tali marchi.Â