Linea di Ricerca:
«Comunità virtuali per l'apprendimento»
Periodo del progetto: 2002-2005
Sito di progetto: http://www.web-learning.org/
Scopo dell'unità operativa è lo studio di esperienze di introduzione alle ICT nella didattica universitaria per lauree "deboli".
Vengono affrontati gli aspetti metodologici della formazione integrata con particolare riferimento all'apprendimento collaborativo; vengono inoltre sviluppati e sperimentati vari interventi di introduzione alle tecnologie della comunicazione e dell'informazione nell'ambito di corsi universitari e di specializzazione post-universitaria.
Nell'ambito del progetto l'U.O. ITD ha approfondito il concetto di presenza sociale nel contesto della comunicazione in rete: l'insieme di relazioni che incidono sulla costruzione dell'identità individuale e di gruppo, sulla definizione dei ruoli in una comunità d'apprendimento e che sono intimamente legati con le dinamiche dei processi d'apprendimento sociale. La ricerca mirava a fornire risposte a domande del tipo:
I risultati di questa indagine teorica hanno consentito l'elaborazione di criteri di progettazione, gestione e validazione di interventi di apprendimento in rete, criteri che sono stati successivamente applicati e verificati in situazioni reali. Sono stati identificati, in particolare, alcuni indicatori del concetto di presenza sociale nei corsi in rete, evidenziandone le dipendenze dalle variabili organizzative, gestionali e strutturali che intervengono nella progettazione. È stato inoltre approfondito il concetto di struttura sociale di un corso online, connotato da informazioni quali la natura e le dimensioni dei gruppi di lavoro, i relativi flussi di comunicazione e i ruoli dei partecipanti. Sono state individuate strutture sociali adeguate agli obiettivi di apprendimento desiderati, e sono stati proposti alcuni modelli di strutture sociali valutandone le condizioni di applicabilità sulla base di una analisi retrospettiva dei corsi in cui sono stati impiegati.
Le riflessioni elaborate nell'ambito della ricerca sono state riportate in numerose pubblicazioni e convegni scientifici, di portata sia internazionale che nazionale, e hanno contribuito ad arricchire con opportune indicazioni metodologiche vari processi formativi di insegnanti e formatori.