Linea di Ricerca:
«Innovazione nella formazione universitaria e professionale»
«Nuove abilità per la società della conoscenza»
Periodo del progetto: 2020-2021
Il Piano di formazione, previsto nell’insieme di azioni per la governance di Corona Verde, risponde alla necessità di sostenere e promuovere un cambiamento culturale e di competenza diffuso, rivolto a una pluralità di destinatari, a sostegno di uno sviluppo più sostenibile del territorio.
Tutto ciò per far fronte in particolare a un insieme di criticità di natura socio-economica e ambientale, specifiche dell’area peri-urbana. In questo quadro, l’intervento relativo a Corona Verde è occasione di ricomposizione e rilancio di dinamiche territoriali in un progetto di area vasta, rispetto al quale gli attori del territorio possano riconoscersi.
Il passaggio allo sviluppo sostenibile si fonda infatti anche su una diversa rappresentazione collettiva dei processi territoriali e delle relazioni che li promuovono: la costruzione di questa rappresentazione passa attraverso il riconoscimento (e la produzione) individuale e sociale di nuove correlazioni fra i luoghi fisici e gli spazi culturali, simbolici ed economici della società locale.
Si pensa quindi a una formazione che si caratterizzi e differenzi nel cogliere le specificità di una pluralità di destinatari con diverse appartenenze e fabbisogni formativi e che sia, al tempo stesso trasversale, mirata a creare un substrato culturale condiviso, per generare una nuova prospettiva di sviluppo delle persone, delle organizzazioni e del territorio.
Il progetto COVER-EDU ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare un’azione formativa di tipo massivo per docenti e formatori, basata su approcci innovativi all’online education, per il trasferimento di conoscenze sullo sviluppo sostenibile e su come queste possano poi essere riversate in attività didattiche a scuola e negli istituti regionali per la formazione professionale.
Il progetto COVER-EDU, sviluppato nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto di Ricerche Economico Sociali (IRES) della Regione Piemonte, si articolerà nelle seguenti fasi:
Al termine del progetto sarà reso disponibile il corso “Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano” destinato a docenti e formatori degli EEFFPP. Il corso sarà caratterizzato da due componenti principali: una info-conoscitiva e una formativa.
La componente info-conoscitiva avrà come tematica lo Sviluppo Sostenibile:
La componente formativa, destinata a docenti della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale, si baserà invece su una serie di attività online (singole e di gruppo) per il consolidamento degli apprendimenti e sarà finalizzate a promuovere la “curvatura” dei profili di competenza e dei curricula relativamente alla tematica centrale dell’azione formativa.