Linea di Ricerca:
«E-inclusion»
«Innovazione nella formazione universitaria e professionale»
Periodo del progetto: 2019-2021
INQUADRAMENTO
Per trasferire massivamente il modello TRIS di classe ibrida inclusiva, nel corso del progetto TRIS.2 è stato realizzato un I-MOOC (Interactive - Massive Open Online Course), ossia un corso aperto online di tipo massivo che prevede, fra le sue modalità di fruizione, quella tutorata.
Per sua natura un MOOC non ha un'utenza prevedibile che però può potenzialmente raggiungere picchi sull'ordine del centinaio di unità.
Essendo prevista una fruizione tutorata ma non potendo prevedere a priori il numero contemporaneo di utenti da tutorare, si è pensato allo sviluppo di un assistente conversazionale (tutor-bot) in grado di coadiuvare l'azione dei tutor nelle attività routinarie e/o automatizzabili di assistenza ai corsisti, rimandando ai tutor "umani" le questioni contenutistiche che, per loro complessità intrinseca, non possono essere risolte da un agente automatico.
OBIETTIVI
Il progetto HEY-TUTOR! ha l’obiettivo di sviluppare un assistente conversazionale multimodale/multisuperficie in grado di coadiuvare un tutor online di supporto all'I-MOOC sul modello TRIS. L'assistente conversazionale avrà funzioni di tutoraggio pull/push: in modalità "pull", risponderà a domande del fruitore sulla base di un repertorio di FAQ; in modalità "push", stimolerà il discente con reminder, notifiche, interventi proattivi soprattutto verso partecipanti in evidente pericolo di drop-out.
ATTIVITA’ PREVISTA
RISULTATI ATTESI
Al termine del progetto Hey-Tutor!, l’I-MOOC sul modello TRIS di classe ibrida inclusiva disporrà di un tutoraggio semi-automatico, ossia di un assistente conversazionale (tutor-bot) in grado di coadiuvare l'azione dei tutor nelle attività routinarie e/o automatizzabili di assistenza ai corsisti, rimandando ai tutor "umani" le questioni contenutistiche che, per loro complessità intrinseca, non possono essere risolte da un agente automatico.