Linea di Ricerca:
«Apprendimento informale e non formale, connessioni e potenziali sinergie con l'apprendimento istituzionale»
Periodo del progetto: 2017-2019
Sito di progetto: http://www.disiproject.eu/
Inquadramento
Erasmus+, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Strategic Partnerships for adult education
Obiettivi
Il progetto proposto ha l'obiettivo di stimolare la ricerca europea sull'uso ICT nell'insegnamento della seconda lingua a immigrati e rifugiati analfabeti o con basso livello d’istruzione.
Attività prevista
L’ITD si occuperà di collaborare alla progettazione, sviluppo e testing del modello metodologico e degli strumenti ICT da fornire agli insegnanti di lingua italiana.
In dettaglio il progetto prevede le seguenti fasi:
Fase 1 – ANALISI METODOLOGICA: analisi delle best practices in materia di insegnamento per i migranti adulti con basso o nessun livello d’istruzione.
Fase 2 – TESTING con gli insegnanti/formatori, in ciascun paese partner, per verificare la validità della metodologia definita nel progetto.
Fase 3 - SVILUPPO DELLE LINEE METODOLOGICHE su come usare le ICT nell'insegnamento L2 per migranti e rifugiati.
Fase 4 - PERCORSO FORMATIVO basato su MOOC per insegnanti sull’uso delle ICT nell'insegnamento delle lingue ai giovani analfabeti o con un basso livello d’istruzione.Risultati attesi
Risultati attesi
Il risultato finale del progetto DISI è la definizione e validazione di un’efficace processo basato su metodologie e tecnologie educative per l’insegnamento della la lingua L2 a cittadini stranieri, in particolare i migranti e i rifugiati