Linea di Ricerca:
«Nuove abilità per la società della conoscenza»
Periodo del progetto: 2016-2018
Sito di progetto: http://tiny.cc/digcomporg
Gli sviluppi del quadro di riferimento DigCompOrg sono coordinati e sostenuti dalla Commissione Europea, e in particolare: dal Centro Comune di Ricerca (JRC) di Siviglia; dalla Direzione Generale per l’Istruzione e la Cultura (DGEAC); e dal Gruppo di lavoro tematico sulle “Nuove Abilità e Competenze” istituito dalla Commissione e composto da rappresentanti nominati dai Ministeri dell’Educazione degli Stati Membri.
DigCompOrg è un quadro di riferimento elaborato dalla Commissione Europea che mira a catturare e descrivere le competenze digitali delle istituzioni scolastiche. Per rendere efficace e operativo il quadro di riferimento DigCompOrg, la Commissione Europea ha lanciato di recente una sperimentazione in 4 Stati Membri (Danimarca, Estonia, Italia, Spagna).
Obiettivo dell’azione pilota in Italia è duplice:
La sperimentazione si articola in 3 attività principali:
Il progetto pilota in Italia coinvolgerà 21 istituzioni scolastiche (7 scuole primarie, 7 scuole secondarie di primo e secondo grado, 7 istituti tecnici e professionali) distribuite sul territorio nazionale (in particolare, nelle regioni della Toscana, Emilia Romagna e Puglia) che fungeranno da scuole pilota in Italia.
I risultati emersi da quattro casi di studio condotti in alcune scuole pilota.