IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET

Progetto

Inspiring Science Education

Linea di Ricerca:
«Innovazione negli apprendimenti disciplinari»

Periodo del progetto: 2013-2015

Sito di progetto: http://www.inspiringscience.eu

Personale coinvolto
Stefania Bocconi
Mauro Tavella
Augusto Chioccariello - Responsabile

Inquadramento

Il progetto educativo "Inspiring Science" si propone di contribuire alla realizzazione dell' Agenda Digitale per l'Europa ed in particolare dell'azione 68, e al pieno affermarsi dell'eLearning nelle politiche nazionali per l' aggiornamento dell'istruzione e della formazione, anche nei piani di studio, nella valutazione dei risultati di apprendimento e nello sviluppo professionale di insegnanti e formatori, e di farlo in linea con le raccomandazioni del Rapporto Rocard "Una nuova pedagogia per il futuro dell' Europa", che stabilisce i principi fondamentali per l'introduzione di un approccio basato sulla richiesta d'informazioni nei piani di studio scientifici degli Stati membri.

Obiettivi

Il progetto di educazione scientifica Inspiring progetterà, pianificherà e realizzerà progetti pilota su vasta scala per stimolare e valutare l'uso innovativo di strumenti di e-learning esistenti e di risorse (ad esempio, simulazioni interattive, giochi educativi, applicazioni VR e AR, strumenti di modellazione ed analisi dei dati, applicazioni eScience, così come: risorse digitali provenienti da centri di ricerca, centri scientifici e musei) per le discipline scientifiche e la tecnologia, migliorando l'apprendimento della scienza in 5.000 scuole primarie e secondarie in paesi Europei.

Attività prevista

L'innovativa metodologia di formazione Inspiring Science include metriche di valutazione ed attività di benchmarking, sulla progettazione e l'implementazione di innovative prassi di apprendimento Scienza e sul cambiamento dell'organizzazione scolastica. Il progetto si avvarrà di strumenti e risorse di eLearning , assieme ad un framework di valutazione dei progressi sui risultati di apprendimento, sulla base del framework di PISA 2012 per la valutazione delle competenze di problem solving degli studenti, dello sviluppo professionale degli insegnanti e del cambiamento dell'organizzazione scolastica

Risultati attesi

Ci si attende di dare la base per la convalida dell'introduzione nelle scuole europee dell'innovazione educativa supportata dalle tecnologie, in modo che le prove ed i risultati dei test possonano essere raccolti ed analizzati sistematicamente e poi diffusi ampiamente, assicurando così un impatto reale ed una diffusa comprensione.

Collaborazioni

INTRASOFT International S.A.
http://www.intrasoft-intl.com/
Universitt Bayreuth
http://www.uni-bayreuth.de
Humboldt-Universitt zu Berlin
http://www.hu-berlin.de/
Universitt Duisburg-Essen
http://www.uni-due.de/
European Design Center BV
http://www.edc.nl/
Institute of Educational Policy - IEP
http://www.iep.edu.gr
Bundesministeriums fr Unterricht, Kunst und Kultur
http://www.bmukk.gv.at/
Ellinogermaniki Agogi Scholi Panagea Savva AE
http://www.ea.gr
ATiT BVBA
http://www.atit.be
Carnet - Hrvatska Akademska i Istrazivacka Mreza Carnet
http://www.carnet.hr/
Cardiff University
http://www.cardiff.ac.uk/
Tiedekeskussaatio Heureka
http://www.heureka.fi/
European Physical Society - EPS
http://www.eps.org/
Helsingin Yliopisto
http://www.helsinki.fi/yliopisto/
RESEAU MENON E.E.I.G.
http://hotel-project.eu/node/13
Siveco Romania SA
http://www.siveco.ro/
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
http://www.cnr.it
Velti Anonymos Etairia Proionton Logismikou &. Synafon Proionton & Ypiresion
http://www.velti.com/
Università degli Studi Guglielmo Marconi
http://www.unimarconi.it/
University of Piraeus Research Centre - UPRC
http://www.unipi.gr/eng_site/default.php
Coventry University
http://www.coventry.ac.uk/
Universidad Internacional de La Rioja
http://www.unir-postgrado.com
Nuclio Interativo de Astronomia
http://nuclio.org/
Learn TPM Learnit3D
http://www.learnit3d.com/
Dublin City University
http://www.dcu.ie/
Fraunhofer Gesellschaft zur Frderung der angewandten Forschung e.V.
http://www.fit.fraunhofer.de/
Institute of Accelerating Systems and Applications - IASA
http://www.iasa.gr/
Universiteit Twente
http://www.utwente.nl/
Fondazione Idis-Città della Scienza
http://www.cittadellascienza.it/
Vernier Europe Limited
http://www.vernier.com/
Dimitris Polymatidis - SETApps
http://www.setapps.gr/en/