IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET IJET

Progetto

TRIS

logo

Obiettivi

Il progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Scolastica), convenzione fra ITD-CNR e Fondazione Telecom Italia, è lo sviluppo operativo dell’Accordo Quadro fra MIUR, CNR e Fondazione Telecom Italia finalizzato a una sperimentazione sull’inclusione scolastica di studenti con difficoltà alla normale frequenza scolastica per specifiche patologie invalidanti o per cause legate al disagio sociale.

Obiettivo della convenzione è la ricerca e la sperimentazione di nuovi modelli di scolarizzazione per studenti, temporaneamente o in modo permanente, impossibilitati a partecipare ai normali percorsi di istruzione, a causa di problemi psico-fisici (es. disturbi della sfera emozionale o neuropsichiatrici), a lungodegenze o a particolari protocolli terapeutici (es. sensibilità multipla chimica), a situazioni geografiche particolarmente svantaggiate (es. studenti residenti in piccole isole o zone montane).

Tali modelli saranno caratterizzati da un uso regolare e metodico delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sia nel normale processo di insegnamento e apprendimento sia tra gli stessi insegnanti.

Attività prevista

Verrà attivata una sperimentazione su 5 casi campione rappresentativi di altrettante possibili situazioni di disagio e temporanea impossibilità alla frequenza scolastica, in 5 istituti scolastici delle regioni Campania, Lazio e Sardegna.

Ecco nel dettaglio le attività previste:

  • progettazione e conduzione delle attività sperimentali sui casi che verranno individuati dal Ministero dell'Istruzione, indicando per ciascuno di essi approccio didattico-metodologico e conseguente set tecnologico da utilizzare;
  • coordinamento delle attività sperimentali e supportare gli insegnanti impegnati nelle stesse con interventi sia in loco sia a distanza;
  • stesura dei protocolli sperimentali finalizzati al monitoraggio dell'impatto che l'uso delle nuove tecnologie ha (a) sui processi di apprendimento degli studenti destinatari del progetto; (b) sul livello di inclusione socio-educativa degli stessi studenti nel contesto della classe e con i pari; (c) sulla comunicazione fra i vari soggetti a contatto del giovane (insegnanti, genitori, personale socio-sanitario) e fra gli stessi insegnanti che nelle diverse discipline e nei diversi anni scolari hanno cura di seguire il suo percorso di studi;
  • definizione dell'architettura logica e sviluppo dell'ambiente online di supporto alla comunicazione didattico-organizzativa fra i soggetti indicati al punto precedente;
  • monitoraggio delle sperimentazioni e analisi scientifica dei rilevamenti effettuati;
  • progettazione e conduzione dell'attività di formazione dei docenti coinvolti nella sperimentazione e che avrà come oggetto sia le metodologie d'uso didattico delle nuove tecnologie nell'istruzione degli studenti impossibilitati a seguire i normali percorsi d'istruzione sia l'uso delle strumentazioni previste dai settings sperimentali; tale formazione sarà condotta inizialmente in modalità blended per poi proseguire in modalità on-the-job;
  • contribuire alle attività di disseminazione dei risultati delle sperimentazioni.

Risultati attesi

  • [sul piano dello studente] l'accoglienza e il pieno inserimento dello studente nella vita sociale della classe; la rimozione dei pregiudizi di tipo culturale o legati alla diversità dovuta alla disabilità, allo stato di salute; le modalità di apprendimento collaborativo attraverso cui favorire il coinvolgimento dello studente nelle attività della classe quando il disagio impedisca la regolare frequenza;
  • [sul piano delle reti sociali] l’interazione fra i docenti del consiglio di classe finalizzata a una programmazione didattica che tenga conto della particolare situazione; le dinamiche di self-help fra tutti coloro che sono coinvolti, direttamente o indirettamente, nei processi di inclusione educativa (genitori, amici, volontari); il collegamento con le risorse educative extra-scolastiche offerte sul territorio; i processi di apprendimento mutuato/informale all’interno di comunità online (formatori, ricercatori, sociologi, operatori socio-culturali).

Collaborazioni

MIUR
http://www.istruzione.it
Fondazione Telecom
http://www.fondazionetelecomitalia.it/