Linea di Ricerca:
«Modelli metodologie e strumenti per l'e-learning»
Periodo del progetto: 2004-2008
Gli aspetti economici e organizzativi sono considerati uno degli elementi chiave a favore della sostenibilità dell’e-learning. È noto, tuttavia, che per garantire apprezzabili livelli qualitativi, tali elementi non devono essere anteposti a quelli più specificatamente legati alla dimensione didattico-pedagogica. Quando questo accade, la scelta dell’approccio pedagogico finisce con l’essere fortemente condizionata e convogliata verso un e-learning basato prevalentemente sullo studio individuale (e spesso passivo) di materiali didattici, privando il processo di apprendimento della sua dimensione chiave: quella sociale.
Si tratta di un aspetto particolarmente sentito nella didattica universitaria dove è forte l’esigenza di un confronto diretto fra discenti e docenti e dove è molto ampio lo spettro delle possibili strategie didattiche (soprattutto quelle interattive) adottabili da questi ultimi per favorire il processo di apprendimento dei propri allievi.
In questo senso Xanadu 2 intende contribuire allo studio delle condizioni di sostenibilità didattico-formativa dell'e-learning universitario agendo al contempo sia sul piano della definizione di strategie didattiche basate sul networked collaborative learning (NCL) sia della formazione dei faculty member alle pratiche NCL.
L'attività si basa sulla sperimentazione diretta degli approcci oggetto della ricerca nell’ambito di alcuni insegnamenti universitari erogati presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Torino in corsi di laurea specialistici.
Una metodologia di instructional design specifica per il networked collaborative learning universitario.
Una metodologia per la valutazione delle performance di ogni studente e del gruppo di apprendimento in cui è collocato, in termini sia di apprendimenti sia di partecipazione attiva e contributiva alle previste attività online.
Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Torino – Corso di Laurea Specialistico in Relazioni Pubbliche e Reti Mediali.
Università "Bocconi", Milano.